Terra
Dove oggi si trovano strade, campi coltivati e case si estendeva un grande lago marino molto simile ai grandi laghi alpini. Parliamo di 15 milioni di anni fa ma quel che resta è la struttura geologica del territorio: una vallata corrispondente alle antiche sponde del lago che va da Barberino del Mugello a Dicomano.
Qui, in una delle zone più verdi e fertili della Toscana, all’interno dei terreni coltivati dalla Cooperativa Il Forteto abbiamo dato vita a Malteria Toscana.
Cereali
L’orzo e il frumento provengono dai campi che ci circondano in quello che fu il grande granaio dei Medici. Oltre 500 ettari divisi tra pascolo (qui si alleva la splendida Chianina) e coltivazione di cereali e foraggi. Agricoltura integrata, massimo rispetto dell’ambiente.
Acqua
Una serie di piccole sorgenti alimenta l’acquedotto privato che affluisce in azienda e al maltatore. L’acqua e la sua qualità sono elementi indispensabili per la produzione di birra e malto e questo territorio ne è particolarmente ricco.